Informazioni Tecniche
Le vasche Imhoff sono dei particolari serbatoi in polietilene all’interno dei quali le
acque refl ue sono sottoposte ad un trattamento primario di tipo fi sico e biologico. Le
vasche Imhoff sono composte da due comparti: sedimentatore (comparto superiore)
e digestore (comparto inferiore). Nel sedimentatore i solidi sospesi, presenti
nelle acque refl ue, depositano sul fondo e, attraverso una apertura, passano nel
digestore, in cui avviene una prima digestione anaerobica fredda. Circa il 60%
dei solidi sospesi viene trattenuto e contestualmente viene rimosso circa il 25%
del contenuto organico delle acque refl ue. Le vasche Imhoff sono dimensionate
secondo i criteri dettati dalla delibera del comitato interministeriale del 4 febbraio
1977 e, inserite in un adeguato sistema di depurazione, consentono di rispettare i
limiti per lo scarico delle acque refl ue stabiliti dal D.lgs 152/06 (Norme in materia
ambientale). Le vasche Imhoff sono dotate di tubazioni di ingresso e uscita in PVC
e di un bocchettone per lo sfi ato dei gas, nonché di due aperture d’accesso per
l’ispezione e la manutenzione periodiche delle vasche. Le vasche Imhoff sono
dimensionate conformemente alla norma UNI EN 12566-1:2005.
Impiego
Trattamento primario delle Acque Reflue derivanti da utenze civili,
residenziali, commerciali e di ristorazione con recapito diretto in pubblica
fognatura. Trattamento primario per sistema di depurazione delle acque
reflue con recapito in acque superficiali/sub-irrigazione/suolo, secondo le
disposizioni dell’ente competente, derivanti da utenze civili, residenziali,
commerciali e di ristorazione.
Materiale
Vasca in polietilene lineare atossico ad alta densità.
Guarnizioni in NBR.
Tubazioni in PVC.
Garanzia
2 Anni