IMPIEGO:
Gli scambiatori a piastre ispezionabili PHC trovano impiego in tutti gli impianti, civili ed industriali, ove si necessita di uno scambio termico fra fluidi.
In particolare essi sono adatti alla preparazione di A.C.S., al riscaldamento di piscine, ad impianti di teleriscaldamento, sistemi di recupero di calore, per la separazione idraulica degli impianti ecc.
MATERIALI E FINITURE:
• Telai (non a contatto con i fluidi) in acciaio al carbonio verniciato.
• Guidapiastre, tiranti e dadi (non a contatto con i fluidi) in acciaio al carbonio zincato.
• Raccordi filettati e piastre di scambio termico (a contatto con i fluidi) in acciaio inossidabile AISI 316L.
• Guarnizioni in EPDM o NBR smontabili.
INFORMAZIONI TECNICHE:
Gli scambiatori PHC sono del tipo a piastre ispezionabili.
Tale configurazione garantisce la possibilità di apertura dello scambiatore per le operazioni di pulizia, manutenzione e variazione della configurazione.
Gli scambiatori PHC sono progettati in conformità alla Direttiva P.E.D. 2014/68/UE, Art. 4.3 per tutti i campi di impiego in essa contemplati.
In particolare essi sono destinati ad essere utilizzati con liquidi non pericolosi (secondo quanto stabilito dalla Direttiva PED) aventi tensione di vapore alla massima temperatura di esercizio non maggiore 0,5 bar al di sopra della pressione atmosferica normale.
Ogni scambiatore è corredato di targhetta identificativa e di libretto di uso e manutenzione.
COMPATIBILITÀ CHIMICA:
I materiali con cui sono realizzati gli scambiatori PHC (Acciaio inox AISI 316L e guarnizioni in EPDM o NBR per le parti a contatto con i fluidi), li rendono idonei ad esser utilizzati con i seguenti fluidi:
• Acqua • Acqua di piscina • Latte • Whisky • Acetone • Glicole • Acqua glicolata • Acqua minerale • Vino • Aceto di vino • Etanolo (alcool etilico) • Glicole etilenico • Acqua demineralizzata • Acido acetico 100% 80°C • Birra • Liquore • Metanolo (alcool metilico) • Glicole Propilenico.